Passa ai contenuti principali

Procedura di recovery Adalm Pluto - Modalità DFU

 


Descrivo la procedura di recovery di Adalm Pluto, da effettuare quando presenta anomalie di funzionamento o nell'inizializzazione; la procedura è valida per tutte le versioni di Pluto.

Prelevate il pacchetto di recovery del Pluto che ho preparato da questo link:
https://drive.google.com/file/d/1NZ3KtHWyMp6li9V_cC9ywfI7AsMxGrX1/view?usp=sharing

E’ necessario porre ora il Pluto in modalità DFU (acronimo di Device Firmware Update), che consente di ripristinare o aggiornare il firmware; modalità supportata in tutti i dispositivi.

Scollegare il cavo USB ed inserire qualcosa di sottile nel foro vicino alla presa USB centrale;
si sentirà un click, all'interno è presente un micro switch.

Tenere premuto e collegare il cavo USB; si accenderà il “
LED1” di sinistra;

rimuovere ora lo strumento sottile che avete inserito.

Scompattate il pacchetto sul desktop, in una cartella che chiamerete a vostro piacimento,
ad esempio “ Adalm-Pluto-recovery-v0.32

Aprire ora una finestra del prompt dei comandi, da Windows andare su START e poi su  Esegui e digitare il comando: “cmd”; entrare nella cartella che avete creato sul desktop con il comando:  
"
cd  \Users\vostro-nome-utente\Desktop\Adalm-Pluto-recovery-v0.32 ”.

Digitate ora questo comando:  “ update.bat  uboot-env.dfu “

Link articolo completo ed aggiornato in formato pdf:
https://drive.google.com/file/d/1ZNGaeV7phJtVBDo7J09Z6mf-f-Lw4Tg0/view?usp=sharing



Commenti

Post popolari in questo blog

Antenna collineare per 1.2 GHz

Di seguito la descrizione delle antenne collineari per 1.2GHz che ho realizzato per il ponte ATV 1240 MHz e 1280 MHz. E' possibile calcolare l'antenna anche per i 1297 MHz Caratteristiche: -Gain 6dB circa -Omnidirezionale collineare, polarizzazione verticale -Elementi: 4+1 (1 elemento 1/4 d'onda + 4 elementi 1/2 onda) -Lunghezza antenna interna 60 cm (lunghezza effettiva con copertura tubo pvc 64cm) Leggi l'articolo della realizzazione in formato pdf: https://drive.google.com/file/d/0B8EkTBhgiMCZdU9qY0RTc2Y4aW8/view?usp=sharing

Come utilizzare il programma OBS Studio in H265 in DATV senza disporre di una scheda dedicata (Agg. 30/11/2022)

  Aggiornamento del 30/11/2022: Inserite tutte le spiegazioni su come inserire il codec libx265 con versioni di OBS dalla v.28 e successive L'aggiornamento riguarda sia il documento in italiano che in inglese. Come molti di voi sapranno con il programma  OBS Studio  non è possibile utilizzare il codec H265 senza disporre di una scheda video dedicata che supporti tale codec. Di seguito spiegherò come aggiornare OBS per poter disporre del codec H265 e codificare quindi il video con una qualità ben superiore rispetto al codec H264. Per l’utilizzo di questa modalità è suggerito l’utilizzo di un PC performante, almeno con processore I5 o superiori, in quanto in modalità H265 il programma OBS utilizza molta più CPU rispetto al normale, questo perchè la maggior parte del lavoro viene svolto dal software e non più dalla scheda. 1. Per OBS fino alla v.27 prelevare il pacchetto con questo nome ” ffmpeg-4.3.2-2021-02-27-full_build-shared.7z “disponibile nel mio google drive: https...