Passa ai contenuti principali

UpConverter 51 MHz - 176 MHz per DATV (Parte 1a - RX)


Vi presento il progetto di un UpConverter, dai 51 MHz ai 176 MHz, per la sperimentazione della DATV in banda 6m.

I PCB di questo progetto sono disponibili al seguente link e sono già in misura corretta:
https://drive.google.com/file/d/1qjU2NZJHtlEjhBA7gji9KEAkb1xf9_Dd/view?usp=sharing

Il converter può essere utilizzato anche per ricevere i 6m SSB con un apparato all mode per i 2m, capace di arrivare a 175MHz, in alternativa potrete utilizzare una chiavetta SDR R820T2 – RTL2838.

La costruzione di questo converter è la prima parte del progetto, che ha come obbiettivo quello di poter ricevere e trasmettere in DATV a 51.7MHz.

L’utilizzo di questa banda per la DATV è molto popolare in nord Europa ed in Francia, spesso viene anche utilizzata per i contest DATV; in coda al documento alcuni link utili.

Questo è attualmente il band plan di riferimento per la DATV in 6m.  
Sito origine foto: http://pe1itr.com/50mhz/datv-6m.htm

Per ricevere in DATV sui 51 MHz inizialmente è possibile utilizzare una chiavetta SDR, in unione al programma dvb-s_gui  (http://v.1337team.tk/dvb-s_gui_amsat.zip), ma per comodità ed una migliore ricezione mi sono imposto di utilizzare il ricevitore Minitiouner, noto ai radioamatori che trasmettono in DATV su QO-100, con una sensibilità superiore ma che inizia a ricevere dai 144 MHz, per cui era necessaria una conversione del segnale.

La parte trasmittente prevederà l’utilizzo di Adalm Pluto impostato a 51.7MHz, seguito da una serie di amplificatori per portare la potenza a circa 50W, ma di questo parleremo in seguito con l’aggiornamento di questo documento.

Il progetto di questo UpConverter per la parte RX è composto da 2 parti:

1.       Il filtro di ingresso a 51 MHz (che verrà utilizzato anche in TX, seguito da un relè coassiale per switch RX/TX)

2.     Il converter realizzato con l’integrato NE612 (potrete utilizzare in sostituzione un NE602), che converte il segnale a +125 MHz rispetto a quello originale.


Link articolo completo ed aggiornato in formato pdf (italiano):
https://drive.google.com/file/d/1SU3K4zJj9FiFyZFYPN-ZOD47_8IuXANw/view?usp=sharing

Link articolo completo ed aggiornato in formato pdf (inglese):
https://drive.google.com/file/d/1J0N88ZpvlGUcbfJTSLey0QKkExF6VgQW/view?usp=sharing



Commenti

Post popolari in questo blog

Procedura di recovery Adalm Pluto - Modalità DFU

  Descrivo la procedura di recovery di Adalm Pluto, da effettuare quando presenta anomalie di funzionamento o nell'inizializzazione; la procedura è valida per tutte le versioni di Pluto. Prelevate il pacchetto di recovery del Pluto che ho preparato da questo link: https://drive.google.com/file/d/1NZ3KtHWyMp6li9V_cC9ywfI7AsMxGrX1/view?usp=sharing E’ necessario porre ora il Pluto in modalità DFU  (acronimo di Device Firmware Update), che consente di ripristinare o aggiornare il firmware; modalità supportata in tutti i dispositivi. Scollegare il cavo USB ed inserire qualcosa di sottile nel foro vicino alla presa USB centrale; si sentirà un click, all'interno è presente un micro switch. Tenere premuto e collegare il cavo USB; si accenderà il “ LED1 ” di sinistra; rimuovere ora lo strumento sottile che avete inserito. Scompattate il pacchetto sul desktop, in una cartella che chiamerete a vostro piacimento, ad esempio “ Adalm-Pluto-recovery-v0.32 ” Aprire ora una finestra ...

Antenna collineare per 1.2 GHz

Di seguito la descrizione delle antenne collineari per 1.2GHz che ho realizzato per il ponte ATV 1240 MHz e 1280 MHz. E' possibile calcolare l'antenna anche per i 1297 MHz Caratteristiche: -Gain 6dB circa -Omnidirezionale collineare, polarizzazione verticale -Elementi: 4+1 (1 elemento 1/4 d'onda + 4 elementi 1/2 onda) -Lunghezza antenna interna 60 cm (lunghezza effettiva con copertura tubo pvc 64cm) Leggi l'articolo della realizzazione in formato pdf: https://drive.google.com/file/d/0B8EkTBhgiMCZdU9qY0RTc2Y4aW8/view?usp=sharing

Come utilizzare il programma OBS Studio in H265 in DATV senza disporre di una scheda dedicata (Agg. 30/11/2022)

  Aggiornamento del 30/11/2022: Inserite tutte le spiegazioni su come inserire il codec libx265 con versioni di OBS dalla v.28 e successive L'aggiornamento riguarda sia il documento in italiano che in inglese. Come molti di voi sapranno con il programma  OBS Studio  non è possibile utilizzare il codec H265 senza disporre di una scheda video dedicata che supporti tale codec. Di seguito spiegherò come aggiornare OBS per poter disporre del codec H265 e codificare quindi il video con una qualità ben superiore rispetto al codec H264. Per l’utilizzo di questa modalità è suggerito l’utilizzo di un PC performante, almeno con processore I5 o superiori, in quanto in modalità H265 il programma OBS utilizza molta più CPU rispetto al normale, questo perchè la maggior parte del lavoro viene svolto dal software e non più dalla scheda. 1. Per OBS fino alla v.27 prelevare il pacchetto con questo nome ” ffmpeg-4.3.2-2021-02-27-full_build-shared.7z “disponibile nel mio google drive: https...